Come consultare la Dashboard

Modificato il Ven, 25 Lug alle 2:45 PM

Introduzione

Questa guida è pensata per aiutarti a consultare e interpretare correttamente i dati presenti nella dashboard KPI.
La dashboard raccoglie informazioni essenziali sulle vendite, sui clienti e sulle performance promozionali, offrendoti una visione chiara e immediata dell’andamento della tua attività.

Capire i KPI (Key Performance Indicators) e l’uso dei filtri ti permetterà di:

  • Monitorare in tempo reale le performance del tuo locale.

  • Individuare opportunità di crescita, come promozioni più efficaci o strategie per aumentare lo scontrino medio.

  • Prendere decisioni informate basate su dati concreti, anziché su intuizioni.

Questa guida spiega cosa significano i principali KPI, come leggere i dati e come utilizzare i filtri disponibili, fornendo anche esempi pratici per analizzare l’attività in modo semplice ma strategico.


Cos'è un KPI

Un KPI (Key Performance Indicator) è un indicatore chiave di prestazione: una metrica utile per capire quanto bene sta andando un’attività in relazione ai suoi obiettivi.
In questa dashboard, i KPI servono per monitorare vendite, comportamenti dei clienti e performance promozionali. Consultarli regolarmente permette di prendere decisioni più efficaci e tempestive.



? Spiegazione dei KPI nella dashboard

KPICosa significaCome usarlo
Numero ordiniTotale degli ordini effettuati nel giorno selezionato. (Gli ordini annullati sono esclusi)Ti aiuta a capire quanti acquisti sono stati conclusi. Un calo può indicare una giornata debole o problemi nel flusso degli ordini.
Totale vendutoSomma in € degli ordini del giorno confermati.Serve per monitorare l’andamento giornaliero delle vendite, del periodo che si vuole analizzare.
Scontrino medioTotale venduto ÷ numero ordini.Indica quanto spende mediamente ogni cliente. Utile per valutare l'efficacia di promozioni o upsell.
Margine assolutoGuadagno netto IVA esclusa (vendite meno Food cost).Mostra il profitto effettivo del giorno. Va monitorato insieme al totale venduto.
CopertiNumero di persone servite. (Calcolato tramite pietanze. Esempio: 1 pizza = 1 persona)Indica la quantità di clienti che hanno consumato. Utile per stimare affluenza e carico di lavoro.
Coperto medioTotale venduto ÷ coperti.Misura quanto spende mediamente ogni cliente seduto. Più è alto, meglio è.
Margine medio su copertoMargine assoluto ÷ coperti.Ti dice quanto guadagni mediamente da ogni persona servita.
Venduto da carrelli risvegliatiVendite completate da chi aveva abbandonato il carrello e che è stato stimolato dalla notifica push.Utile per capire l’efficacia delle notifiche di recupero.
Venduto da cross-sell (checkout / in generale)Vendite aggiuntive ottenute proponendo altri prodotti.Ti mostra se le strategie di vendita aggiuntiva stanno funzionando.
Venduto da upsellVendite aumentate proponendo versioni più costose.Utile per capire se i clienti scelgono prodotti di fascia più alta.
Nuovi utenti dell’appPersone che hanno iniziato a usare l’app registrandosi.Ti aiuta a capire se la tua app sta raggiungendo nuovi utenti.
Nuovi utenti invitati da amiciNuovi utenti arrivati tramite referral.Importante per valutare il passaparola e il coinvolgimento degli utenti.
Nuovi premi ottenutiRicompense riscattate dagli utenti.Ti indica il livello di partecipazione alle iniziative fedeltà.
Coupon emessiCoupon ottenuti dai clienti (automaticamente o manualmente).Utile per tenere sotto controllo le attività promozionali.
Coupon usatiCoupon effettivamente utilizzati dai clienti.Ti dice se le promozioni stanno funzionando oppure no.


? Come utilizzare questi dati

  1. Individuare i giorni forti o deboli: guarda il numero ordini e il totale venduto.

  2. Aumentare lo scontrino medio: lavora su cross-sell e upsell e monitora l'andamento.

  3. Analizzare la clientela: se i coperti calano ma lo scontrino sale, stai servendo meno clienti ma più “di valore”.

  4. Testare le promozioni: controlla coupon emessi vs usati per valutare l’efficacia delle offerte.

  5. Migliorare la fidelizzazione: osserva premi ottenuti e utenti app attivi/invitati.




? Come usare i filtri nella dashboard

La dashboard permette di analizzare i KPI in modo dinamico grazie a una serie di filtri personalizzabili. Ecco a cosa servono e come possono aiutarti nel prendere decisioni più intelligenti.

? Barra dei filtri principali

FiltroDescrizioneQuando usarlo
AggiornaRicarica i dati aggiornandoli con in nuovi ordini entrati durante la tua visualizzazioneQuando necesiti di un ricalcolo
Confronta periodo precedenteMostra la variazione % rispetto al periodo corrispondente precedente (es. giorno prima o settimana precedente) o all'anno precedente.Per capire l’andamento nel tempo e individuare tendenze.
Tutte le originiPermette di filtrare i dati in base alla provenienza dell’ordine (es. app, cassa, Totem).Utile per capire quali canali funzionano meglio.
Tutti i tipiFiltra per tipo di ordine (Ritiro al locale, consegna a domicilio, bacno o consumazione al locale).Aiuta a valutare dove stanno crescendo o calando le vendite.
Escludi autoconsumoRimuove dai dati gli ordini effettuati dallo staff.Per avere una visione reale e “pulita” dei dati.
Data/Intervallo di dateScegli il giorno o l’intervallo di giorni da analizzare.Essenziale per fare confronti e individuare giornate forti o deboli.


? Esempi pratici d’uso dei filtri

  • Vuoi sapere quanti ordini ha generato il Delivery domenica scorsa da app? → Imposta origine: App, tipo: Consegna a domiclio , data: domenica.

  • Vuoi vedere l’effetto di una promozione attiva negli ultimi 3 giorni? → Seleziona l’intervallo di date e guarda KPI come coupon usati, scontrino medio, totale venduto.



? Suggerimenti operativi

  • Usa "Confronta periodo precedente" per sapere se una strategia o un evento ha portato miglioramenti.

  • Combina origine + tipo per capire quale combinazione funziona meglio (es. app + delivery).





Questa risposta ti è stata utile?

Fantastico!

Grazie per il tuo feedback

Siamo spiacenti di non poterti essere di aiuto

Grazie per il tuo feedback

Facci sapere come possiamo migliorare questo articolo!

Seleziona almeno uno dei motivi
La verifica CAPTCHA è richiesta.

Feedback inviato

Apprezziamo il tuo sforzo e cercheremo di correggere l’articolo