Creazione di un menù combo (Vecchia versione del Software)

Modificato il Mer, 18 Giu alle 11:06 AM

Prima di spiegarti passo passo COME si crea un menù occorre fare un piccolo passaggio per spiegarti COSA stiamo creando

Il RISULTATO che vogliamo: il cliente deve poter scegliere ad esempio un menù pizza composto da pizza a scelta  + bibita a scelta

Abbiamo la possibilità di poter impostare un prezzo fisso del menù a prescindere da cosa aggiunge il cliente oppure un menù che si valorizza in base a cosa si aggiunge.

NB= prima di cominciare, diamo per assodato che sai come creare e gestire prodotti.

PROCEDIMENTO

La creazione del menu va eseguita prima sul gestionale di cassa poi su Velocissimo in cloud (Dashboard)

Nel gestionale

1. Vai in Funzioni > Opzioni > Gestione Anagrafiche > Categorie Pietanze e crea una categoria "Menu". Questa categoria non necessita di particolari flag attivi, ma ricordati di spuntare i flag: "Visibile su app self-order" e "Nascondi categoria in questa postazione"

2. Vai in Funzioni > Opzioni > Gestione Anagrafiche > Pietanze e crea una pietanza Menu (per esempio: Menu singolo). Associala alla categoria precedentemente creata, inserici il prezzo e tutto ciò che serve per la creazione di una pietanza e attiva il seguente flag "Menu del giorno" 

3. Vai in Funzioni > Opzioni > Gestione Anagrafiche > Categorie Pietanze associa il "Gruppo di Categoria" a tutte le categorie che sono coinvolte nel menu, questo ti servirà per la configurazione finale. 
Per associatre il gruppo entra nella modifica di una categoria e associa il gruppo seleziona il seguente campo:  

4. Vai in Funzioni > Opzioni > Gestione Menu > Menu del giorno qui va creato il menu vero e proprio. Clicca su "+Nuovo" in basso a destra

5. Ora ti trovi nella schermata di creazione del menu. Per iniziare Inserisci il nome del menu Attiva il flag "Menu attivo"  Inserisci le pietanze all'interno del menu. Sulla sinistra troverai tutta la lista delle pietanze presenti nel tuo locale, mentre nel box sulla destra vedrai le pietanze che hai inserito nel menu. 
Utilizza il filtri in basso per cercare delle pietanze specifiche o le pietanze di una specifica categoria 
Utilizza la colonna di pulsanti per inserire i prodotti all'interno del menu 
Non dimenticare di inserire la pietanza menu che hai creato in precedenza (Step n°2). 
Una volta fatto questo nel box sulla destra vedrai tutti i prodotti inseriti nel menu e potrai modificarne il prezzo e l'ordinamento in cassa. Di solito il prezzo del prodotto sarà 0€ siccome il menu verrà valorizzato dal prodotto "Menu"

6. Configurazione del menu. In alto troverai tutti i parmateri di configurazione del menu: 
Nella sezione "Uso dei prezzi" seleziona "Uso dei prezzi definiti nel menu" e "Applica prezzo in aggiunta" 
Nella sezione "Avanzate" attiva il flag "Attiva controllo limite pietanze" Nella sezione "Visibilità" attiva i flag "Software" e "App selforder" valorizzando le date

6. Come ultimo passaggio vai nella tabella "quantità compresa nel menu" e imposta la quantià selezionabile per ogni menu 

7. Fai un test effettuando un ordine di prova e assicurati che sia tutto corretto



Su Velocissimo in cloud (Dashboard)

1. Per prima cosa vai in Menu > Prodotti e cerca il prodotto menu creato sul gestionale, entra in modifica e nella sezione "menu" oltre alla spunta "pietanza menu analitica" già attiva, spunta anche "Pietanza attivatrice menu " 

 

3.  Andiamo nel menù principale della dashboard Velocissimo, selezioniamo Menù e clicchiamo “Menu Combo”

a.       Diamo un nome al nostro menù ( non comparirà in app )

b.       un prezzo nel caso sia un menù a prezzo fisso ( nel caso in cui il prezzo invece sia costruito dai prodotti mettiamo per il momento 0.01)

c.       agganciamo la pietanza analitica creata prima ( nel nostro caso “menu pizza”)

d.       decidiamo in base alle nostre scelte se far comparire o meno i prezzi di prodotti e variazioni

e.       Lasciamo vuoto il campo “numero massimo di pietanze

f.        Aggiungiamo una categoria alla volta che comporrà il menù. Queste voci compariranno nella selezione in app quindi possiamo chiamarle ad esempio “scegli la tua pizza” e “scegli la tua bibita



g.       Di ogni categoria dobbiamo impostare il numero massimo di pietanze e l’ordine di comparsa in app.

h.       Facciamo un salvataggio dell’elemento e dopo clicchiamo sulla matita per aggiungere/eliminare gli elementi inseriti

i.         Nella nostra categoria “scegli la pizza” aggiungeremo tutte le pizze che vogliamo far vedere al cliente, anche qui impostando vari parametri come il prezzo se ce ne fosse bisogno.  In questa fase se il menù non è a prezzo fisso ma valorizzato dai prodotti inseriti, ricordati dopo di impostare il valore del menù da 0.01 a 0 euro 





j.         Salviamo e ripetiamo il passaggio con le altre categorie del nostro menù a scelta.

4.       Dopo aver aggiunto le voci del nostro menù possiamo ritornare sui prodotti creati precedentemente ( quello in app e quello analitico) per terminare l’aggancio

a.       Andiamo su prodotti -> selezioniamo il prodotto creato tipo “Menù Pizza Speciale” (quello che si visualizzerà in app) e nella sua scheda interna menù selezioniamo “prodotto attivatrice menù” e ci colleghiamo il menù creato dall’elenco a tendina


b.       Impostiamo sia per prodotto in app che per pietanza analitica il prezzo fisso se il menù prevede il prezzo fisso. 

c.       Ultimiamo la visualizzazione in app dando al prodotto visualizzato in app la pagina di appartenenza assegnando una che esiste già o creandone una AD HOC per il nostro menù

d.       terminiamo il lavoro caricando un’immagine accattivante

5.       (opzionale) Se abbiamo creato una pagina apposta per il nostro menù dobbiamo ricordarci di andare su Cataloghi->(il nostro catalogo es. ORDINA SUBITO) -> trascinare da DX la voce verso sinistra nel nostro catalogo posizionandolo dove vogliamo debba apparire.


6.       TEST TEST TEST!

a.       Facciamo sempre delle prove per vedere se il menù è chiaro da comporre e soprattutto se ciò che noi componiamo 

( in questo caso il cliente) arriva correttamente nel nostro sistema e su app rider


 


Questa risposta ti è stata utile?

Fantastico!

Grazie per il tuo feedback

Siamo spiacenti di non poterti essere di aiuto

Grazie per il tuo feedback

Facci sapere come possiamo migliorare questo articolo!

Seleziona almeno uno dei motivi
La verifica CAPTCHA è richiesta.

Feedback inviato

Apprezziamo il tuo sforzo e cercheremo di correggere l’articolo