Consigli utili per utilizzo Mail nel marketing

Modificato il Mar, 6 Mag alle 8:45 AM




Mail nel Marketing: Consigli Strategici per un Uso Sicuro ed Efficace

? Prima di iniziare

Nel mondo dell’email marketing, finire nella cartella spam è uno degli errori più costosi che si possano commettere. Non importa quanto curato sia il tuo contenuto o quanto sia interessante la tua offerta: se la tua email non raggiunge la casella principale del destinatario, è come se non fosse mai stata inviata.

Questa guida è pensata per aiutarti a prevenire questo problema, spiegando in modo chiaro e pratico le buone pratiche da seguire per garantire un’alta deliverability, proteggere la reputazione del tuo dominio e costruire un rapporto di fiducia con i tuoi iscritti.
Seguendo questi consigli, potrai migliorare significativamente l’efficacia delle tue campagne email, raggiungendo davvero il tuo pubblico e massimizzando i risultati.



✅ Come evitare lo spam

  1.  Utilizza un Dominio Affidabile

    1. Evita provider gratuiti (come @gmail.com o @yahoo.com) per l’invio massivo.

    2. Autentica il tuo dominio: configura SPFDKIM e DMARC.

    3. Evita cambi frequenti di dominio, che possono insospettire i filtri antispam. 

Per questa procedura sarai supportato dal nostro team in fase di creazione del tuo account BOOST.

  1. Pulisci la Tua Lista di Contatti

    1. Rimuovi indirizzi inattivi o che causano rimbalzi.

    2. Evita liste acquistate o prese da fonti non autorizzate.

  2. Cura il Contenuto del Messaggio

    1. Evita parole spam-trigger: es. “gratis”, “guadagna ora”, “offerta esclusiva”.

    2. Non esagerare con MAIUSCOLE, punti esclamativi e colori aggressivi.

    3. Inserisci un testo leggibile, evitando email solo con immagini.

    4. Inserisci sempre un link di disiscrizione visibile.

  3. Mantieni una Frequenza di Invio Regolare

    1. Non inviare troppe email in poco tempo.

    2. Rispetta le preferenze degli utenti su frequenza e contenuto.

  4. Fai dei Test Prima di Inviare

    1. Usa strumenti come Mail-TesterGlockApps o SpamAssassin per verificare se la tua email finisce in spam.

    2. Invia email di prova a diversi provider (Gmail, Outlook, Yahoo, ecc.).

  5. Rispetta le Normative (GDPR, CAN-SPAM, ecc.)

    1. Fornisci sempre informazioni di contatto reali.

    2. Includi l’indirizzo fisico dell’azienda.

    3. Dai sempre agli utenti il controllo sulla loro iscrizione.


? In conclusione

Evitare di finire nello spam non è solo una questione tecnica: è una strategia che richiede attenzione, coerenza e rispetto per il destinatario. Ogni email che invii rappresenta il tuo brand, e ogni errore può compromettere la tua reputazione e i tuoi risultati.

Applicare le buone pratiche descritte in questa guida ti aiuterà a costruire campagne più efficaci, mantenere una buona deliverability e creare una relazione solida con il tuo pubblico.
 Ricorda: nel marketing, la fiducia si guadagna una mail alla volta.

Ora tocca a te: rivedi i tuoi processi, testa le tue email e fai in modo che ogni messaggio arrivi dove deve arrivare — nella casella di posta principale dei tuoi iscritti.







Questa risposta ti è stata utile?

Fantastico!

Grazie per il tuo feedback

Siamo spiacenti di non poterti essere di aiuto

Grazie per il tuo feedback

Facci sapere come possiamo migliorare questo articolo!

Seleziona almeno uno dei motivi
La verifica CAPTCHA è richiesta.

Feedback inviato

Apprezziamo il tuo sforzo e cercheremo di correggere l’articolo